Player FM - Internet Radio Done Right
34 subscribers
Checked 15d ago
Added three years ago
Content provided by Italiano Semplicemente. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Italiano Semplicemente or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://ppacc.player.fm/legal.
Player FM - Podcast App
Go offline with the Player FM app!
Go offline with the Player FM app!
Podcasts Worth a Listen
SPONSORED
S
Species Unite


1 Edita Birnkrant and Tracy Winston: The Horse Who Collapsed in the Street 37:03
37:03
Play Later
Play Later
Lists
Like
Liked37:03
“I could be walking in Central Park and come up on one of these horse and buggies. I don't think twice about it because I see it as part of the New York attraction. You know, you have the Statue of Liberty, you have Times Square, and you have these romantic horse and buggy things where people get married in the park and they ride these carriages. And tourists, they take these rides in Central Park. It's romantic, it's something beautiful to see. But I never thought for one second that these horses are abused.” – Tracy Winston, juror from Ryder’s trial New York City has a big, visible animal cruelty issue: horses forced to pull carriages, carrying heavy loads for long hours in all types of weather in the middle of chaotic traffic. Three years ago, a carriage horse named Ryder was a victim of this cruelty. He collapsed on a Manhattan street after being worked for hours in the summer heat. Two months later, he was euthanized. His story sparked global outrage. Ryder’s driver, Ian McKeever, was charged with animal cruelty The trial took place a few weeks ago, but McKeever was ultimately acquitted. This conversation is with Edita Birnkrant, the Executive Director of NYCLASS and Tracy Winston, one of the jurors from Ryder's trial. New York’s weak and outdated animal protection laws have not changed since Ryder died— and because of this, another avoidable death that occurred just a week after we recorded this interview. On August 5th, a horse named Lady died while pulling a carriage in Manhattan. This conversation is about accountability, about corruption and about what happens when justice fails the most vulnerable. It's too late for Ryder and Lady. But it is not too late to act. If you live in New York, please call your City Council members and tell them it’s time to bring Ryder’s Law, Intro 967, up for a vote and pass this vital bill to protect carriage horses from suffering and death on the city’s streets. To find your council member, go to: https://www.speciesunite.com/ny-horse-carriage-petition NYCLASS: https://nyclass.org/…
Crogiolarsi
Manage episode 455091587 series 3444361
Content provided by Italiano Semplicemente. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Italiano Semplicemente or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://ppacc.player.fm/legal.
Crogiolarsi: quel verbo che profuma di piacere puro, come starsene sotto una coperta calda in una giornata gelida o godersi un raggio di sole sulla pelle. Ma cosa si nasconde dietro questa parola così accogliente e un po' pigra? Scoprilo nel nuovo episodio, dove sveliamo il fascino di crogiolarsi e perché tutti ne abbiamo bisogno... magari con una playlist pronta su Spotify! Ascolta e lasciati avvolgere.
…
continue reading
347 episodes
Manage episode 455091587 series 3444361
Content provided by Italiano Semplicemente. All podcast content including episodes, graphics, and podcast descriptions are uploaded and provided directly by Italiano Semplicemente or their podcast platform partner. If you believe someone is using your copyrighted work without your permission, you can follow the process outlined here https://ppacc.player.fm/legal.
Crogiolarsi: quel verbo che profuma di piacere puro, come starsene sotto una coperta calda in una giornata gelida o godersi un raggio di sole sulla pelle. Ma cosa si nasconde dietro questa parola così accogliente e un po' pigra? Scoprilo nel nuovo episodio, dove sveliamo il fascino di crogiolarsi e perché tutti ne abbiamo bisogno... magari con una playlist pronta su Spotify! Ascolta e lasciati avvolgere.
…
continue reading
347 episodes
All episodes
×Spieghiamo l'uso del "plurale maiestatis", cioè l'uso del noi al posto dell'io, adottato da re, papi e alte cariche. Ma oggi?
L'uomo verde d'alghe. Italo Calvino, Fiabe italiane, 1956
Significativo indica qualcosa di importante, rilevante o che ha un senso profondo. Può riferirsi a un evento, un dato, un gesto o un cambiamento che lascia il segno o fa riflettere.
Sai cosa accadde oggi… ma anche cosa significa 'andare in malora'? Ogni giorno, un evento storico e un’espressione italiana che non dimenticherai più! Non è la solita lezione. È un viaggio nella storia e nella lingua italiana, spiegato con passione, ironia e lingua viva! Dal fascismo al gelato, da Cavour a Sanremo: ogni giorno impari storia vera, italiano autentico e pronuncia perfetta, senza nemmeno accorgertene. Segui Accadde il su Italianosemplicemente.com oppure cercalo sul tuo podcast preferito! Condividilo, ascoltalo… e fatti sorprendere ogni giorno!…
Per iscrizioni: italianosemplicemente.com/chi-siamo
Scopriamo il significato di questa espressione. Italianosemplicemente.com
Vediamo un interessante episodio che riguarda l'uso di "ce ne"
*Accadde il 27 maggio* Oggi è il compleanno di un uomo dal tocco elegante, dal tiro preciso e dallo stile impeccabile. Facciamo gli auguri a Roberto Mancini, nato il 27 maggio 1964 a Jesi, nelle Marche. Per chi vive il mondo del calcio questo è un nome che evoca classe, genio calcistico e, soprattutto, la rinascita del calcio italiano. Mancini ha cominciato la sua carriera da calciatore molto giovane, esordendo in Serie A a soli 16 anni. Ha fatto innamorare i tifosi della Sampdoria insieme all’amico Vialli, vincendo uno storico scudetto nel 1991. Poi Lazio, nazionale… e infine l’abito da allenatore. Giacca e cravatta, sì, ma con tanta sostanza. Ma è nel 2021 che Roberto Mancini è entrato nella storia. Dopo anni bui per la nazionale italiana, è riuscito in un’impresa che sembrava impossibile: vincere gli Europei. E non in uno stadio qualunque: a Wembley, contro l’Inghilterra, padrona di casa. Ai rigori. . Da lì in poi, Mancini non ha mai nascosto il suo obiettivo: tenere sempre *l’asticella alta* . Ecco, parliamo. proprio dell'asticella Hai mai sentito questa parola? “Asticella”? È un diminutivo di “asta”, cioè una barra sottile, di legno o metallo. Avete presente il salto in alto? Nel salto in alto, l'asticella è quell’elemento che l’atleta deve superare con un salto. E più si alza l'asta, più il salto è difficile. Proprio per questo, “alzare l’asticella” è diventato anche un modo di dire. Oggi, infatti, usiamo questa espressione in senso figurato, per indicare il fatto di alzare il livello, puntare più in alto, pretendere di più da sé stessi o dagli altri. Ad esempio: Un insegnante potrebbe dire: “Quest’anno gli studenti sono bravissimi, posso alzare l’asticella.” Un’azienda potrebbe voler alzare l’asticella con nuovi obiettivi di fatturato. O tu stesso, quando studi italiano: “Ora che capisco bene gli episodi, posso alzare l’asticella con le espressioni idiomatiche!” E Roberto Mancini? Dopo la vittoria degli Europei, ha cercato di tenere l’asticella alta: nuovi giovani, nuovi schemi, nuove ambizioni. Anche se poi le cose non sono andate sempre come sperava… Alla fine, ricordati che alzare l’asticella è una sfida, ma anche un’opportunità per crescere. Nel calcio, nella lingua… o nella vita.…
Descrivo sinteticamente il contenuto degli episodi della settimana appena trascorsa (5-11 maggio 2025) della rubrica "accadde il", per imparare un po' di storia e cultura italiana legandola a parole e espressioni comuni
L'episodio del giorno
Prima stampa della Divina commedia a Foligno. Spieghiamo "caposaldo" e i suoi sinonimi Vediamo come si forma il plurale con le parole composte con "capo".
Cosa vi racconto oggi?
*Accadde il 29 marzo* Il 29 marzo 1946 è una data storica per l'Italia e il mondo intero, poiché Piaggio ha presentato la prima Vespa, un simbolo di stile e innovazione che ha rivoluzionato la mobilità urbana. Inizialmente pensata per rispondere alle esigenze di trasporto post-belliche, la Vespa è diventata un'icona culturale e un emblema dell'Italia nel mondo. Parlare di questo evento mi fornisce l'occasione perfetta per esplorare anche alcuni aspetti linguistici legati a questa pietra miliare della storia italiana. Quando parliamo di una VESPA non parliamo dell'insetto dall'aspetto simile all'ape (tra l'altro la stessa Piaggio ha lanciato anche l'ape, ma ne parleremo un'altra volta) ma parliamo di un motociclo. Un motorino, si dice oggi informalmente, nel senso che le moto di piccola cilindrata si chiamano normalmente così: motorini. Tra l'altro esiste anche il cosiddetto "vespone", che ha una cilindrata più grande,pari a 125 cc, e non 50 cc come la 🛵 Vespa. Oggi non si vedono molto in giro, ma una trentina di anni fa erano di gran moda. La Vespa tradizionale è spesso vista come un veicolo per giovani, idealmente per un utilizzo quotidiano in città, dove la compattezza e la manovrabilità sono essenziali. È perfetta per girare velocemente in mezzo al traffico e per brevi spostamenti. Ma non era solo un semplice veicolo. Vespa è diventata un simbolo di praticità e libertà, ed è associata a un certo stile di vita, soprattutto nella cultura popolare italiana. Apriamo adesso la nostra parentesi linguistica. Iniziamo con *avere un vitino da vespa*. "Avere un vitino da vespa" è un'espressione italiana che descrive una ragazza con una vita molto sottile, snodabile e aggraziata, proprio come quella di una vespa, intesa come l'insetto. Si usa per riferirsi a una figura snella, con una silhouette particolarmente sottile nella zona della vita. il termine "vita" è proprio inteso come la parte centrale del corpo, quella che è più sottile rispetto a spalle e fianchi, quella dove normalmente va la cinta dei pantaloni. Volete sapere quali sono le attrici o donne famose che avevano un vitino da vespa? Direi ad esempio Audrey Hepburn, Marilyn Monroe, Sophia Loren, Brigitte Bardot, Gina Lollobrigida, Grace Kelly. Per ascoltare tutti gli episodi: italianosemplicemente.com/chi-siamo…
Il Connubio tra storia e lingua italiana continua.
Un tempo a Napoli è stato BANDITO il bacio in pubblico. PENA DI MORTE
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Stavolta parliamo di un aggettivo: martoriato. È quanto accaduto il 13 gennaio 1915 che mi ha dato l'occasione di fare un approfondimento.
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

La parola Moto ha più di un significato. Vediamo cosa ha a che fare con il 12 gennaio.
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Parliamo delle parolacce presenti nelle canzoni di De André
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Se non si dovesse fissare bene nella vostra mente, ripetere l'ascolto please
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Andiamo molto indietro nel tempo, per spiegare quando non si può più tornare indietro.
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Impariamo qualcosa di nuovo sull'Italia
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Vediamo di imparare qualcosa
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Programma settimanale 7-11 gennaio 2025 Lunedì: Accadde il 6 gennaio (solo sul gruppo whatsapp dell’associazione Italiano Semplicemente) Martedì: ascolto e trascrizione del notiziario del giorno. Accadde il 7 gennaio (solo sul gruppo whatsapp dell’associazione Italiano Semplicemente) Mercoledì: un nuovo episodio del linguaggio del calcio Giovedì: mettercisi Venerdì: il retroscena Sabato: lettura del sabato e commento sul gruppo WhatsApp Nota: Le attività si svolgono all’interno del gruppo WhatsApp dell’Associazione Italiano Semplicemente. Gli episodi sono pubblicati sul sito e parte di essi sono disponibili solo per i membri dell’associazione. Per iscrizioni: italianosemplicemente.com/chi-siamo…
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Accadde il 7 gennaio Il 7 gennaio 1797 nacque la bandiera tricolore italiana, adottata come simbolo della Repubblica Cispadana a Reggio Emilia. Questo stato, situato "al di qua del Po", prende il nome dal latino cis (al di qua) e Padanus (relativo al fiume Po). Oggi il termine "cispadano" è usato anche in senso ironico, ad esempio nell'espressione "parlare cispadano", per indicare un italiano fortemente influenzato dai dialetti settentrionali.…
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Di gran lunga: un modo italiano per dire che qualcosa vince... alla grande! È come dire 'molto di più' ma con un tocco di stile. Scopri come usarlo e rendere il tuo italiano ancora più espressivo! Ascolta l’episodio su Spotify!
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

"Edotto" è la parola che ti fa sentire un vero saggio della conversazione, il tipo che conosce sempre la risposta giusta. Vuoi scoprire come usarla per fare colpo? Ascolta l’episodio e diventa il guru delle parole! Trovi tutto su Spotify: abbonarti sarà il tuo prossimo colpo di genio!
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Gravare e gravoso: parole che suonano pesanti già al primo ascolto, vero? Ma dietro a questi termini c’è un mondo di curiosità che non ti aspetti. In questo episodio sveliamo come un peso possa trasformarsi in una metafora leggera, piena di sorprese linguistiche e storie che ti faranno sorridere. Ascoltaci su Spotify: imparare non è mai stato così divertente… e leggero!…
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

"Che significa davvero sfido io? Un’espressione tutta italiana che mescola ironia, stupore e un pizzico di sfida! Nell’episodio ti sveliamo quando usarla per fare colpo e come trasformarla nel tuo asso nella manica. Ascolta su Spotify e scopri un mondo di curiosità linguistiche che non vorrai perderti!"…
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Gli attributi, che bellezza, portan forza o leggerezza. C'è chi è abile, chi paziente, chi risolve tutto prontamente. Doti uniche, mai banali, fanno ognuno un po' speciale. In ogni sfida, con gran slancio, gli attributi son il tuo fianco!
I
Italiano Semplicemente - learn Italian by doing

Crogiolarsi: quel verbo che profuma di piacere puro, come starsene sotto una coperta calda in una giornata gelida o godersi un raggio di sole sulla pelle. Ma cosa si nasconde dietro questa parola così accogliente e un po' pigra? Scoprilo nel nuovo episodio, dove sveliamo il fascino di crogiolarsi e perché tutti ne abbiamo bisogno... magari con una playlist pronta su Spotify! Ascolta e lasciati avvolgere.…
Welcome to Player FM!
Player FM is scanning the web for high-quality podcasts for you to enjoy right now. It's the best podcast app and works on Android, iPhone, and the web. Signup to sync subscriptions across devices.